La valutazione d’azienda può dare un contributo di più finalità:

  • Conoscere il valore dell’azienda;
  • valutare la convenienza se proseguire nell’attività o porla in liquidazione;
  • valutare come meglio utilizzare gli strumenti di “composizione della crisi d’azienda”, ecc.

Procedimento

Individuazione delle cause e del livello di gravità della crisi. La crisi aziendale è un processo degenerativo che può essere preceduto da uno stadio di declino, caratterizzato da manifestazioni finanziarie inizialmente non gravi. Infatti, la crisi diventa palese quando il debitore presenta un rapporto squilibrato tra fabbisogno finanziario le fonti di finanziamento, tale da essere inadempiente alle scadenze degli impegni assunti.

La crisi e l’insolvenza sono fasi temporalmente distinte.

Determinazione del contesto valutativo

La valutazione del contesto valutativo aziendale, si raggiunge con l’acquisizione della base informativa che comprende un’analisi strategica, che attiene al quadro macroeconomico, quello settoriale e specifico dell’unità oggetto di stima, un’analisi quantitativa dei risultati storici e poi delle previsioni degli scenari futuri.

In considerazione di quanto precede si individuano tre contesti valutativi:

  • azienda in tensione finanziaria ( con o senza equilibrio economico);
  • azienda in disequilibrio economico e in crisi reversibile;
  • azienda in disequilibrio economico e in crisi irreversibile;

Formulazione delle prospettive di risanamento e degli interventi correttivi.

Tenendo in considerazione il preliminare esame sulla natura della crisi, bisogna valutare attentamente:

– le cause di criticità o dello stato di crisi dell’impresa;

– le dimensioni della crisi e il suo stato di diffusione nell’assetto strategico, gestionale e strutturale;

– il tempo che separa lo stato di crisi dell’impresa rispetto alla sua cessazione in assenza di interventi correttivi;

– la volontà di intraprendere una o più opzioni correttive da parte del management;

– Il tempo previsto per la messa a punto, lo svolgimento ed il comportamento di una o più azioni correttive;

– la percezione dello stato di crisi da parte di tutti i soggetti, individui ed organizzazioni attivamente coinvolte nell’iniziativa economica ( clienti, fornitori, banche, azionisti, ecc.).